Le Cozze Ripiene alla Livornese sono uno dei secondi piatti a base di pesce e non solo, tradizionali della città portuale toscana. Questa deliziosa ricetta che unisce i sapori del mare, con quelli della terra, viene comunque preparata oltre che a Livorno, un pò in tutte le località balneari toscane, isole comprese. Cozze ripiene che […]
Peperoncino
Le ricette toscane dove viene utilizzato il Peperoncino

Cozze alla Livornese, la ricetta originale
Le Cozze alla Livornese sono un secondo piatto della cucina Toscana, caratteristico di Livorno, come si capisce bene dal nome della ricetta. Oltre ad essere una ricetta semplice da preparare a casa, le Cozze alla Livornese sono un piatto molto gustoso e saporito. Questo grazie agli ingredienti utilizzati per cucinare le cozze e per insaporirle, […]

Seppie in Zimino ricetta toscana originale
Le Seppie in Zimino, sono una ricetta tipica toscana, semplice da preparare anche a casa e molto gustosa. La ricetta toscana ha come protagonista oltre alle seppie la bietola o gli spinaci, da utilizzare a seconda dei gusti. Nell’articolo vi illustreremo comunque, come fare le Seppie in Zimino utilizzando la bietola lessata, ma anche la […]

Acciughe alla Povera, la ricetta originale di Livorno
Le Acciughe alla Povera, sono una ricetta tipica di Livorno. Il piatto affonda le origini nella tradizione popolare della famosa città portuale Toscana, con l’acciuga protagonista della ricetta, pesce azzurro e povero per eccellenza. Le acciughe alla povera sono molto semplici da preparare, per fare la ricetta non è necessaria nessuna cottura. Piatto povero si, […]

Triglie alla Livornese ricetta originale
Le Triglie alla Livornese sono un secondo di pesce molto gustoso, facile e veloce da preparare. Come si evince dal nome della ricetta, è uno dei piatti a base di pesce più caratteristici di Livorno e dalle antiche origini. Nell’articolo troverete tutte le informazioni su come preparare la ricetta secondo la tradizione toscana, gli ingredienti […]

Grongo alla livornese ricetta originale
Il Grongo alla Livornese è un piatto caratteristico della famosa città portuale Toscana, ed è uno dei secondi piatti a base di pesce della cucina tipica toscana. Vediamo qualche dettaglio di questo pesce. Considerato un pesce povero, è simile all’anguilla ed è molto comune nei mari toscani. Adora vivere fra gli scogli, dove si nasconde […]

Pappa al Pomodoro, ricetta toscana
La Pappa al Pomodoro è un piatto della cucina povera toscana, la cucina dei contadini che creavano ricette semplici e gustose utilizzando gli avanzi che trovavano in casa. Per preparare la Pappa al Pomodoro infatti l’emento principale da utilizzare è il pane toscano raffermo. Qui trovate la ricetta per fare il pane toscano a casa. […]

Cacciucco alla livornese – Ricetta
Il cacciucco alla livornese è un piatto a base di pesce fra i più gustosi e famosi della cucina toscana. La storia del cacciucco risalirebbe al 1500, quando Livorno era ancora un borgo che viveva di pesca. I pescatori preparavano questa ricetta a bordo delle barche, utilizzando il pesce che non riuscivano a vendere il pesce povero povero. Il Cacciucco era una ricetta umile realizzata […]

Pici all’aglione, la ricetta originale
I Pici all’aglione sono un piatto semplice e prelibato, caretteristico della cucina toscana. Questo primo piatto della tradizione contadina toscana ha un sapore molto intenso e caratteristico; per la sua semplicità può essere preparato tranquillamente anche a casa. Nell’articolo oltre alla ricetta per fare i Pici all’aglione, trovi la storia, le curiosità e le caratteristiche di questa ricetta. […]

Cacciucco alla Livornese, ricetta originale
Abbiamo pubblicato qualche tempo fa la ricetta forse più tipica di Livorno, il Cacciucco; grazie alla segnalazione di Gilberto, cuoco dell’hotel Villa Tramonto di San Vincenzo vi proponiamo la vera ricetta del Cacciucco alla Livornese da lui inviata. Va subito detto che nella ricetta tradizionale non sono previsti cipolla, sedano e specialmente i gamberoni, troppo pregiati per essere utilizzati in questo piatto. Nella realizzazione […]