Panzanella Toscana, la ricetta originale

4.7
(26)

Le origini della Panzanella Toscana

La panzanella è una ricetta tipica della cucina toscana; è un piatto povero ed umile e se vogliamo di recupero che affonda le sue origini nella tradizione contadina toscana.

Già Boccaccio parla nelle sue opere del Pan Lavato ricetta che era molto simile alla panzanella.

Panzanella Toscana Ricetta Originale
Panzanella Toscana

I contadini preparavano la panzanella bagnando il pane vecchio e secco e lo arricchivano con le verdure di stagione raccolte nei loro orti, principalmente pomodori cipolle e cetrioli.
Nella tradizione culinaria toscana c’è anche chi sostiene che la panzanella sia stata inventata dai pescatori, che a bordo delle barche preparavano un piatto semplice e rapido da realizzare, bagnando con l’acqua del mare il pane duro aggiungendo poi qualche ortaggio.

Molto curiosa anche l’origine del nome Panzanella che sembra derivare dall’unione delle parole pane e zanella (conchino, piatto fondo o zuppiera), per altri dal nome panzana che in origine voleva dire pappa.

Il pittore rinascimentale Agnolo Bronzino che nel ‘500 era impegnato a Firenze alla corte dei Medici esalta la bontà di questo piatto:

Chi vuol trapassar sopra le stelle
en’tinga il pane e mangi a tirapelle
un’insalata di cipolla trita
colla porcellanetta e citriuoli
vince ogni altro piacer di questa vita
considerate un po’ s’aggiungessi
bassilico e ruchetta”.

Ricetta Panzanella alla Toscana

La Panzanella alla Toscana come visto è una ricetta tipica di questa regione,  piatto semplice da realizzare ed utilissimo  per recuperare il pane vecchio. Ecco nel dettaglio la ricetta originale per preparare la Panzanella alla Toscana

  • Tempo di preparazione: 20 minuti
  • Reperibilità alimenti: Facile
  • Dosi: 4 persone
  • Difficoltà: Facile

Ingredienti

  • 2 Pomodori ramati maturi
  • 15 foglie Basilico
  • Sale fino
  • Pepe nero
  • 400 gr di Pane toscano a fette
  • 1 Cetriolo
  • 3 cucchiai di Aceto di vino bianco
  • 1 Cipolla rossa grossa
  • Olio extravergine d’oliva

Ingredienti Panzanella Toscana

Preparazione

Prendere del pane raffermo, pane toscano quindi senza sale ed immergerlo in acqua a cui è stato aggiunto un cucchiaio di aceto, ed attendere fino a quando il pane non diventa morbido.

A questo punto prendere un po’ alla volta il pane per strizzarlo e sbriciolarlo all’interno di una ciotola grande, e condire il tutto con sale ed olio extravergine di oliva.

Aggiungere pomodori maturi fatti a piccoli pezzetti e mescolare bene il tutto fino a quando il pane non diventi color rosso.

Aggiungere del cetriolo tagliato a rondelle, cipolla sminuzzata finemente e basilico fresco sminuzzato a mano.

Se lo si ritiene opportuno insaporire il tutto con un pizzico di sale ed olio, quindi mettere la ciotola con il preparato in frigo a riposare per qualche ora.

Ecco pronta la Panzanella Toscana, ottima da gustare anche il giorno dopo in cui è stata preparata.

Con il passare del tempo la ricetta della panzanella toscana è stata rivisitata in vari modi, come ad esempio l’aggiunta in fase di preparazione di altri alimenti oltre a quelli originali, quali uova sode, wurstel, fagioli, mozzarella o formaggi vari

Questo articolo è utile?

Clicca sulle stelle per lasciare il tuo voto!

Media voti 4.7 / 5. Voti totali: 26

No votes so far! Be the first to rate this post.