La Pappa al Pomodoro è un piatto della cucina povera toscana, la cucina dei contadini che creavano ricette semplici e gustose utilizzando gli avanzi che trovavano in casa. Per preparare la Pappa al Pomodoro infatti l’emento principale da utilizzare è il pane toscano raffermo. Qui trovate la ricetta per fare il pane toscano a casa. […]
Pomodoro
Le ricette tipiche toscane dove si utilizza il pomodoro
Baccalà alla Livornese ricetta originale
Il Baccalà alla Livornese è una ricetta tipica della cucina toscana e affonda le sue origini nella città portuale di Livorno. Per capire come è nato questo piatto toscano, va chiarita la differenza fra stoccafisso e baccalà che sono entrambi merluzzi. La diferenza stà nel metodo di conservazione adottato per questo tipo di pesce. Lo […]
Pappardelle al cinghiale ricetta originale
Le pappardelle al cinghiale sono una ricetta tipica della cucina toscana, soprattutto della Maremma; fanno parte come il cinghiale in umido dei piatti a base di selvaggina della tradizione Toscana. Piatto gustoso con un sapore di selvatico molto caratteristico, dato dal sugo di cinghiale che si aggiunge alle pappardelle, particolare pasta all’ uovo toscana. Pappardelle […]
Cacciucco alla livornese – Ricetta
Il cacciucco alla livornese è un piatto a base di pesce fra i più gustosi e famosi della cucina toscana. La storia del cacciucco risalirebbe al 1500, quando Livorno era ancora un borgo che viveva di pesca. I pescatori preparavano questa ricetta a bordo delle barche, utilizzando il pesce che non riuscivano a vendere il pesce povero povero. Il Cacciucco era una ricetta umile realizzata […]
Trippa alla fiorentina, la ricetta originale toscana
La trippa alla fiorentina è una ricetta tipica della cucina toscana, piatto semplice ma molto gustoso, è una delle ricette più famose ed antiche della cucina toscana. La trippa, piatto unico a base di frattaglie e aromi era il piatto più apprezzato nelle osterie fiorentine del Quattrocento. Famoso è il detto “Non c’è trippa per gatti”, che in realtà ha […]
Zuppa Toscana – La ricetta originale
La zuppa toscana rappresenta una delle ricette più antiche della tradizione culinaria italiana, ed è uno dei piatti più buoni che si possono gustare ancora oggi nei ristoranti e trattorie della regione. Nel corso di questo articolo, vi daremo tutte le indicazioni per preparare la zuppa toscana perfetta. Dalle istruzioni dettagliate sulla scelta degli ingredienti freschi e di […]
Panzanella Toscana, la ricetta originale
La Panzanella Toscana è un piatto tipico della cucina toscana, che si distingue per la sua freschezza e semplicità. Realizzato con pochi e semplici ingredienti come il pane toscano raffermo, pomodori, cetrioli, cipolle rosse toscane, basilico fresco e olio extravergine di oliva, la Panzanella Toscana è una ricetta semplice da preparare a casa e tipicamente […]
Ribollita Toscana ricetta originale
La Ribollita toscana è uno dei piatti più iconici della cucina tradizionale della regione. Con origini antiche, questa zuppa semi solida rappresentava il nutrimento degli strati più poveri della popolazione toscana. Oggi, la Ribollita è diventata celebre e amata in tutto il mondo, mantenendo intatto il suo legame con la tradizione contadina. Preparata con ingredienti […]
Pici all’aglione, la ricetta originale
I Pici all’aglione sono un piatto tipico della cucina toscana, in particolare della provincia di Siena. Si tratta di un primo piatto semplice e gustoso, a base di pasta fresca fatta a mano i pici appunto, e un sugo di aglione toscano, una varietà di aglio tipica della Val di Chiana, territorio nel sud della […]
Cacciucco alla Livornese, ricetta originale
Abbiamo pubblicato qualche tempo fa la ricetta forse più tipica di Livorno, il Cacciucco; grazie alla segnalazione di Gilberto, cuoco dell’hotel Villa Tramonto di San Vincenzo vi proponiamo la vera ricetta del Cacciucco alla Livornese da lui inviata. Va subito detto che nella ricetta tradizionale non sono previsti cipolla, sedano e specialmente i gamberoni, troppo pregiati per essere utilizzati in questo piatto. Nella realizzazione […]