Nel cuore della Costa degli Etruschi, San Vincenzo si distingue come una delle località balneari più organizzate e accoglienti della Val di Cornia. Questo affascinante borgo sul Mar Tirreno vanta una lunga tradizione turistica, con una vasta offerta di strutture ricettive che soddisfano ogni tipo di esigenza.
La sua posizione è strategica. Si trova a soli 22 km dal porto di Piombino. Questo porto è il principale punto di imbarco per l’Isola d’Elba.
Inoltre, il clima è mite tutto l’anno. Per questo motivo, San Vincenzo è una meta perfetta. È ideale non solo per le vacanze estive, ma anche per soggiorni in primavera e autunno.

Il litorale si estende per circa dodici chilometri. Offre ai visitatori spiagge di sabbia chiara e fine. Queste spiagge sono circondate da una bella macchia mediterranea che tocca la costa. Il mare limpido e cristallino completa un paesaggio naturale di rara bellezza, ideale per rilassarsi e rigenerarsi a contatto con la natura.
Indice
- Cenni Storici
- Centro Storico di San Vincenzo
- Cosa Fare a San Vincenzo
- Cosa Vedere a San Vincenzo
- Il Mare di San Vincenzo
- Le Spiagge di San Vincenzo: Guida Completa
- Dove Mangiare: I Migliori Ristoranti
- Eventi, Sagre e Mercati
- Come Muoversi a San Vincenzo e Arrivare
- Escursioni e Esperienze nei Dintorni
- Suggerimenti Pratici e Curiosità Locali
Perché Visitare San Vincenzo in Toscana
San Vincenzo, gioiello della Costa degli Etruschi, è una delle mete più amate della Toscana per chi cerca acque trasparenti, natura incontaminata e relax. Offre una combinazione perfetta tra storia, cultura, spiagge sabbiose e vita notturna vivace. Dal 2006 riceve regolarmente la prestigiosa Bandiera Blu (confermata anche per il 2025), garanzia di qualità delle acque e dei servizi turistici.
Cenni Storici
San Vincenzo ha origini romane. Allora era un semplice punto di passaggio sulla Via Aurelia. Questa era una delle strade principali dell’antico Impero.
Il nome attuale appare per la prima volta in documenti dell’Alto Medioevo. Si riferisce a una cappella dedicata a San Vincenzo Martire. Questa cappella è stata costruita probabilmente su una vecchia struttura romana.
Durante il Medioevo, l’area fu contesa tra Pisa e Firenze, trovandosi in una posizione strategica tra le vie dell’entroterra e l’accesso al mare. Il territorio faceva parte della vasta giurisdizione dell’Abbazia di San Salvatore di Monte Amiata, poi passato sotto l’influenza dei Conti della Gherardesca.
Un evento importante nella storia fu la Battaglia di San Vincenzo, il 17 agosto 1505. In quella battaglia, le truppe fiorentine sconfissero quelle pisane. Questo avvenne durante la guerra per il controllo della costa toscana.
Nel XIX secolo, l’apertura della linea ferroviaria Livorno–Piombino e la bonifica delle aree paludose favorirono lo sviluppo del borgo come centro balneare e turistico. A partire dagli anni ’60 del Novecento, con la crescita del turismo marittimo, San Vincenzo si è trasformato in una delle mete preferite della Costa degli Etruschi.
Centro Storico di San Vincenzo
Il centro storico di San Vincenzo è pittoresco e vibrante, con viuzze animate, boutique artigianali e caffè accoglienti.
Passeggiare lungo il Corso Vittorio Emanuele II è un vero piacere: il corso pedonale centrale è curato, abbellito da edifici colorati e ben manutenuti, che ospitano negozi eleganti, ristoranti, gelaterie e botteghe artigianali. La sera, il corso si anima di visitatori che si godono piacevoli passeggiate tra locali illuminati da scenografie suggestive.
Il centro non è solo bello da vedere, ma è anche vivace e accogliente, ideale per trascorrere momenti rilassanti dopo una giornata di mare. Grazie alla sua compattezza e all’atmosfera familiare, ti sentirai subito a tuo agio, come in una piccola comunità dove tutti si conoscono.
Durante l’estate, lungo il corso si svolgono attività culturali serali, come mostre, spettacoli e mercatini artigianali, che arricchiscono ulteriormente l’esperienza.
Cosa Fare a San Vincenzo
- Escursioni in bici
- Gite in barca lungo la costa e verso le isole dell’Arcipelago Toscano
- Degustazioni di vini locali
- Sport acquatici: vela, surf, sup, snorkeling
- Trekking
Escursioni in bici tra mare, pineta e colline
San Vincenzo è un buon punto di partenza per chi ama andare in bicicletta. Il clima è mite e ci sono percorsi panoramici tra la costa e le colline. Le strade sono spesso poco trafficate.
Puoi trovare percorsi facili nel Parco Naturale di Rimigliano. Ci sono anche sentieri più tecnici sulle alture verso Campiglia Marittima e Monte Calvi. Il territorio offre tracciati per ogni livello di preparazione.

Percorsi ciclabili
Il tratto pianeggiante che costeggia la Via della Principessa è perfetto per il cicloturismo lento: attraversa pinete ombrose, passa accanto a spiagge sabbiose e permette di raggiungere comodamente la Torraccia e il confine con il Golfo di Baratti, senza mai allontanarsi dal mare. Alcuni tratti sono parte della Ciclovia Tirrenica, itinerario nazionale in via di completamento.
Sentieri MTB e gravel
Chi preferisce la mountain bike troverà diversi percorsi sterrati e salite impegnative che collegano San Vincenzo a Campiglia Marittima, Suvereto e alle aree boscose che circondano il Parco Archeominerario di San Silvestro. Le varianti gravel offrono un’alternanza di fondo misto, paesaggi incontaminati e splendidi scorci sul mare.
- San Vincenzo – Baratti: percorso costiero immerso nella pineta di Rimigliano, con tratti su ciclabile e sentieri nella macchia mediterranea. Ritorno possibile via strada asfaltata.
- Anello San Vincenzo – Campiglia Marittima: itinerario per ciclisti esperti: 38 km, 790 m di dislivello. Tratti impegnativi con possibili passaggi a spinta. Splendide viste sulla costa.
- Anello San Vincenzo – Castagneto Carducci: percorso intermedio: 27 km, 200 m di dislivello, su strade in gran parte asfaltate. Richiede buon allenamento.
- Anello nella Pineta di Rimigliano: itinerario facile su ciclopedonale, adatto a tutti, con partenza e arrivo a San Vincenzo. Ottimo per una pedalata rilassante nel verde.
Gite in barca lungo la costa e verso le isole dell’Arcipelago Toscano
Dal porto turistico di San Vincenzo partono ogni giorno escursioni in barca che permettono di scoprire alcune delle perle del Mar Tirreno, tra cui l’Isola d’Elba, Capraia e il Giglio. I tour prevedono imbarco presso il Molo Fratelli Magnani e offrono itinerari giornalieri verso:
- Isola d’Elba (Porto Azzurro, Portoferraio, Marciana Marina o giro completo)
- Capraia, con le sue scogliere selvagge
- Giglio, celebre per le sue acque limpide e i borghi arroccati
Sono disponibili anche uscite lungo la Costa degli Etruschi, per ammirare dal mare la pineta del Parco di Rimigliano, il promontorio di Piombino e le calette nascoste vicino a Baratti.

Molti tour includono soste per il bagno, momenti di relax a bordo e aperitivi al tramonto. Non mancano le escursioni di pesca sportiva o le uscite in barca private, anche per piccoli gruppi e famiglie.
Per chi preferisce muoversi in autonomia, è possibile noleggiare piccole imbarcazioni senza patente nautica. I tempi di percorrenza variano: circa 1 ora per raggiungere l’Isola d’Elba, 2 ore per Capraia e 3 ore per il Giglio. La prenotazione è consigliata, soprattutto in alta stagione.
Degustazioni di vini locali
San Vincenzo è immersa in un territorio tra i più vocati alla viticoltura in Toscana. A pochi chilometri dal centro si snodano le Strade del Vino di Bolgheri, Suvereto e della Costa degli Etruschi, celebri per la qualità dei vitigni e per l’eleganza dei paesaggi collinari. Qui trovano casa etichette note in tutto il mondo accanto a realtà emergenti, spesso a conduzione familiare.
Molte cantine della zona offrono visite guidate con degustazione dei propri vini, accompagnate da assaggi di prodotti locali come formaggi, salumi e olio extravergine di oliva. Alcune propongono esperienze immersive tra vigne e barricaie, raccontando in prima persona le scelte produttive – spesso orientate al biologico o al biodinamico – e le storie di chi ha deciso di dedicarsi alla cultura del vino.
Sono disponibili anche tour organizzati con trasporto incluso, ideali per chi desidera vivere l’esperienza in totale relax senza dover pensare al rientro. La prenotazione è consigliata, soprattutto nei mesi estivi.
Sport acquatici: vela, surf, SUP, immersioni e snorkeling
San Vincenzo, affacciata sul tratto di costa tra i più ventosi e limpidi della Toscana, è una meta ideale per chi ama gli sport acquatici. Le ampie spiagge sabbiose e il mare aperto della Costa degli Etruschi offrono condizioni favorevoli tutto l’anno per praticare surf, windsurf, kitesurf, SUP e canoa, con numerosi punti di noleggio e scuole adatte anche ai principianti.
Gli spot di Punta Francesi e Botro ai Marmi sono tra i più frequentati dai surfisti locali, grazie all’esposizione ai venti e alla qualità delle onde. Accanto agli sport da tavola tradizionali, è possibile cimentarsi anche in discipline emergenti come skimboard e wakeboard.
Chi cerca un’esperienza più rilassata può optare per escursioni in stand-up paddle o sessioni di snorkeling nelle acque limpide del Parco di Rimigliano o lungo le scogliere a nord del porto, dove il fondale regala scorci sorprendenti.
Per chi preferisce esplorare il mare in profondità, i fondali tra San Vincenzo e il Golfo di Baratti custodiscono alcuni relitti sommersi, mete molto apprezzate dai sub esperti. Diverse scuole e diving center locali organizzano immersioni guidate e corsi, offrendo l’opportunità di scoprire la fauna marina e la storia custodita sotto il livello del mare.
Se ti interessa approfondire i migliori punti per snorkeling e immersioni sulla Costa degli Etruschi, abbiamo raccolto una selezione dettagliata in questo articolo dedicato su Ciaotoscana.it.
Trekking
San Vincenzo è molto più di spiagge e mare: per gli appassionati di camminate nella natura, il territorio offre sentieri panoramici e percorsi collinari che attraversano la macchia mediterranea, antiche miniere e tracce etrusche.
Uno degli itinerari più apprezzati è il sentiero del Corbezzolo, che parte dalla zona nord di San Vincenzo (quartiere Acquaviva), attraversa la frazione collinare di San Carlo e si inoltra nel crinale ovest del Monte Calvi. Il percorso, lungo circa 10 km, raggiunge quota 420 m e offre scorci su formazioni geologiche come la Buca del Grillo e la Buca del Serpente, raggiungibile con corde fisse.
Tra i luoghi più suggestivi si segnalano anche il Poggio I Manienti e la cosiddetta Scala Santa, che superano i 350 metri sul livello del mare. Si tratta di un trekking medio-impegnativo, con tratti accessibili anche in mountain bike o a cavallo, particolarmente apprezzato in primavera e in autunno.
Chi cerca un’esperienza più lunga e storicamente ricca può affrontare il Sentiero dei Cavalleggeri, un itinerario costiero di circa 10 km che collega Populonia a Piombino, seguendo le antiche rotte di sorveglianza medicea. Lungo il tracciato si incontrano resti del monastero di San Quirico e le misteriose tombe etrusche della Buca delle Fate, immerse in un paesaggio intriso di storie e leggende.
Infine, vale la pena esplorare i percorsi trekking nel territorio di Suvereto: tra questi il Sentiero 3, che da località Il Crocino sale fino alla vetta del Monte Calvi (646 m). Nelle giornate limpide, lo sguardo spazia dalle Alpi Apuane al Monte Amiata, fino alle isole dell’Arcipelago Toscano.
Cosa Vedere a San Vincenzo
- La Torre di San Vincenzo
- La Chiesa
- Passeggiata del Marinaio
- Passeggiata sul lungomare
- Porto turistico
- Parco Naturale di Rimigliano
- La Torraccia
La Torre di San Vincenzo
Simbolo del borgo e punto di riferimento per chi arriva dal mare, la Torre di San Vincenzo fu costruita nel 1304 per volere della Repubblica di Pisa, dopo la distruzione dell’antico Castello di Biserno. La sua funzione era strategica: difendere la costa e controllare i traffici commerciali, grazie anche alla vicina dogana e al piccolo pontile.

La Torre rivestì un ruolo chiave in epoca medievale, soprattutto durante i conflitti tra Pisa e Firenze. Proprio nei pressi della Torre, il 17 agosto 1505, si combatté una delle battaglie decisive tra le due potenze, immortalata nel celebre dipinto di Giorgio Vasari, esposto nel Salone dei Cinquecento a Firenze.
Restaurata nei primi anni 2000, oggi ospita un’esposizione permanente che racconta la sua storia e quella del territorio. Tra i reperti più significativi: una copia in grande formato del dipinto vasariano, donata dai Fratelli Alinari, e le opere dell’artista Daniele Govi, tra cui un trittico dedicato proprio alla battaglia.
Un dettaglio interessante: nel XV secolo, il pontile adiacente alla Torre fu utilizzato per il trasporto del marmo campigliese destinato alla costruzione della Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze.
Sulla facciata esterna, una lapide ricorda la visita del Granduca Leopoldo I nel 1770.
Chiesa di San Vincenzo Ferreri
Nel cuore del centro storico, a sud della zona pedonale, si trova la chiesa di San Vincenzo Ferreri, la più antica del paese. Costruita tra il 1855 e il 1861 con il sostegno del Granduca Leopoldo II, sorge su un basamento risalente al Quattrocento, testimonianza della lunga storia religiosa del borgo.
L’edificio, inaugurato il 24 dicembre 1865, è a navata unica con un altare centrale in pietra. Originariamente dotata di tre ingressi, oggi conserva solo il portale principale, dopo gli interventi di restauro del Novecento.
L’interno custodisce opere di grande valore artistico:
- una Crocifissione dipinta da Carlo Guarnieri, celebre xilografo originario di Campiglia Marittima;
- un ciclo di dodici affreschi realizzati da Giampaolo Talani, tra i più noti artisti toscani del secondo Novecento, che illustrano episodi della vita di Cristo e i quattro Evangelisti.
Passeggiata del Marinaio e Statua di Talani
La Passeggiata del Marinaio è una delle esperienze più suggestive da vivere a San Vincenzo.
Partendo dal porticciolo, il percorso costeggia il mare in un ambiente tranquillo e romantico, ideale per una passeggiata rilassante soprattutto al tramonto. Il profumo del mare, il rumore delle onde e i colori dorati del cielo creano un’atmosfera davvero magica.
Al termine del cammino si raggiunge la Statua del Marinaio, una scultura in bronzo alta circa 7 metri, realizzata dall’artista locale Giampaolo Talani. L’opera, posta a protezione simbolica del porto e della cittadina, rappresenta un marinaio che scruta l’orizzonte con uno sguardo carico di speranza.
Secondo una leggenda locale, toccare il pesce nel catino ai piedi della statua ed esprimere un desiderio guardando il mare porterà fortuna.
Questa passeggiata regala un’esperienza intensa e poetica, un momento di connessione autentica con il mare e con la tradizione marittima di San Vincenzo.

Passeggiata sul lungomare
Subito oltre il porto turistico di San Vincenzo, in direzione nord, si estende un tratto di lungomare attrezzato e rilassante, ideale per una passeggiata o una sosta per rilasarrsi guardando il mare. Qui il mare è limpido, la spiaggia alterna sabbia e ghiaia sottile, e sono presenti tavoli in legno e ombrelloni in paglia, perfetti per un picnic vista Tirreno. La zona è facilmente accessibile anche a piedi o in bici, e offre scorci suggestivi al tramonto.

Porto turistico
Il porto turistico di San Vincenzo, con oltre 300 posti barca, è un’eccellenza della nautica regionale: moderno, attrezzato e in grado di accogliere imbarcazioni fino a 18 metri, è punto di partenza ideale per escursioni lungo la costa o verso l’arcipelago toscano.
Parco Naturale di Rimigliano
Un corridoio verde affacciato sul mare, tra San Vincenzo e Piombino, dove la macchia mediterranea incontra la sabbia dorata e il profilo blu dell’Arcipelago Toscano. Il Parco di Rimigliano si estende per oltre 600 ettari lungo la Via della Principessa, offrendo un susseguirsi di dune, pini, lecci e sentieri che si insinuano tra la vegetazione e conducono al mare.
La fascia costiera, lunga circa 6 km, è punteggiata da ingressi pedonali, aree picnic, fontanelle e docce. Un’ampia pista ciclabile collega il centro di San Vincenzo all’ingresso del parco: 20 minuti su due ruote tra pini e salsedine.

Alle spalle della spiaggia si estende un fitto bosco, un tempo sfruttato per la produzione di carbone, oggi rifugio per scoiattoli, conigli selvatici, volatili come il gufo, la poiana e il picchio verde. In primavera, tra la sabbia, si può incontrare anche la pimelia, uno strano coleottero nero senza ali.
È un luogo dove natura e tempo sembrano rallentare insieme: ideale per chi cerca ombra, silenzio e un modo diverso di vivere il mare.
La Torraccia
Conosciuta anche come Torre Vecchia di Campiglia, la Torraccia è una torre medievale situata lungo Via della Principessa, al confine sud di San Vincenzo con Piombino. Restaurata nel 2017, è visitabile su prenotazione o durante aperture programmate e ospita una piccola collezione di reperti rinvenuti in zona, legati alla sua funzione storica di avvistamento e difesa costiera.
Di fronte alla torre si trova una delle spiagge libere più incontaminate della Toscana, Bandiera Blu nel 2020: sabbia grossolana, fondale subito profondo, nessun servizio, solo pineta e mare.

Il Mare di San Vincenzo
San Vincenzo vanta un litorale di circa 11 km, caratterizzato da spiagge sabbiose e acque che degradano dolcemente, rendendolo ideale per famiglie con bambini. Il mare limpido e la presenza della Bandiera Blu attestano la qualità e la pulizia del mare. Tuttavia, in presenza di correnti o mare mosso, l’acqua può apparire più scura, pur mantenendo la sua balneabilità.
Immersioni e Snorkeling
Per gli appassionati di immersioni, San Vincenzo offre la possibilità di esplorare relitti affondati al largo della costa, rendendolo un punto di riferimento per sub e snorkelisti. Per maggiori dettagli, consulta il nostro articolo dedicato: Dove fare immersioni e snorkeling sulla Costa degli Etruschi
Surf, Windsurf e Kitesurf
Non solo relax: il mare di San Vincenzo sa regalare anche belle giornate all’insegna dell’onda. La zona è apprezzata per la buona esposizione ai venti, e permette di praticare sport acquatici tutto l’anno, grazie alla presenza di scuole attive e centri per il noleggio attrezzature.

Le condizioni ideali per il surf si presentano con swell da sud-ovest e venti offshore da est-nordest. Tra i principali spot:
- Botro ai Marmi: situata a sud del paese, offre onde sia destre che sinistre, con fondale sabbioso
- Fognone: vicino al centro, è adatto sia ai principianti che ai più esperti
- Punta dei francesi: situata a sud del paese, offre onde sia destre che sinistre, con fondale sabbioso

Le Spiagge di San Vincenzo: Guida Completa
- Spiaggia della Conchiglia
- Spiaggia del Centro
- Spiaggia della Principessa
- Bau Beach
- Spiaggia del Parco di Rimigliano
- Spiaggia Naturista Nido dell’Aquila
- Spiaggia la Torraccia
Spiaggia della Conchiglia: a nord del centro amata da bambini e surfisti
La Spiaggia La Conchiglia rappresenta uno dei tratti più suggestivi del litorale di San Vincenzo, estendendosi per circa 1 km di fine sabbia chiara. Delimitata a sud dal porticciolo turistico di Marina di San Vincenzo, si unisce a nord con la Spiaggia di Pianetti formando un unico e armonioso arenile.

Caratteristiche principali:
- Sabbia finissima e chiara
- Acqua trasparente dalle sfumature cangianti tra verde smeraldo, azzurro e indaco
- Fondale che digrada dolcemente verso il largo, ideale per bambini
- Ambiente particolarmente adatto alle famiglie
- Nei giorni ventosi diventa meta privilegiata per surfisti e appassionati di kite-surf
Servizi e accessibilità:
- Alternanza di tratti liberi e stabilimenti balneari attrezzati
- Presenza di bar e ristoranti sulla spiaggia
- Alberghi con affaccio diretto sul mare
- Passerella dedicata per l’accesso ai portatori di handicap
- Torrette di salvamento attive durante tutta la stagione balneare
Spiaggia del Centro: pratica, vicina al porto e al centro
La Spiaggia del Centro si sviluppa a nord e a sud del porto turistico, offrendo un tratto di 600 mt di costa suggestivo e facilmente accessibile dal centro del paese.

Caratteristiche principali:
- Sabbia chiara e finissima
- Mare cangiante dal verde smeraldo all’azzurro con sfumature di indaco
- Fondale che digrada dolcemente verso il largo
- Meta ideale per famiglie con bambini piccoli
- A nord è delimitata dal porticciolo turistico di Marina di San Vincenzo
- A sud si estende fino alla Spiaggia della Principessa
Servizi e accessibilità:
- Alternanza di tratti liberi e stabilimenti balneari attrezzati
- Torrette di salvamento attive durante tutta la stagione balneare
- Punti di accesso dedicati per portatori di handicap
- Comoda vicinanza al centro del paese
Spiaggia della Principessa: lunga, attrezzata e perfetta per famiglie
La Spiaggia della Principessa si trova a circa un chilometro dal centro di San Vincenzo, si estende per circa 2 km fino al gioiello naturalistico del Parco di Rimigliano, costituendo la porzione sud della Spiaggia di San Vincenzo. Questa spiaggia rappresenta la perfetta fusione tra natura e comfort per un’esperienza balneare completa.

Caratteristiche principali:
- Sabbia fine, bianca e dorata
- Acqua turchese e chiara dal verde smeraldo all’azzurro con sfumature di indaco
- Fondale digradante dolcemente verso il largo, poco profondo e ideale per bambini
- Soffici dune sabbiose alle spalle ricoperte di macchia mediterranea e pineta
- Ampie superfici che garantiscono spazio per tutti i visitatori
- Vista panoramica sul suggestivo profilo delle isole d’Elba e Capraia all’orizzonte
- Forma un unico arenile con la Spiaggia di Rimigliano
Servizi e accessibilità:
- Alternanza di tratti liberi e stabilimenti balneari attrezzati
- Alcuni stabilimenti appartengono agli hotel della zona
- Torrette di salvamento attive durante il periodo di balneazione
- Numerosi Punti di accesso dedicati per portatori di handicap
Spiaggia Bau Beach: l’oasi dog-friendly sul mare di San Vincenzo
La Bau Beach rappresenta un paradiso dedicato agli amanti degli animali, dove i cani possono godere della spiaggia insieme ai loro padroni in un ambiente sicuro e attrezzato. Si trova a sud della Spiaggia della Principessa. Poco più a sud si estende il Parco di Rimigliano.
Caratteristiche principali:
- Sabbia chiara e fine
- Spazi ampi che garantiscono libertà di movimento
- Accesso libero e sicuro per cani di tutte le taglie
- Possibilità per gli animali di correre e giocare senza guinzaglio
- Area adiacente a una parte di bosco per passeggiate ombreggiate
- Vicinanza al Parco di Rimigliano, anch’esso accessibile ai cani
- Ricca vegetazione mediterranea nelle immediate vicinanze
Servizi e accessibilità:
- Stabilimento balneare con servizi specifici dedicati ai cani
- Porzione di spiaggia libera per la massima libertà dei quattro zampe
- Bar e ristorante dog-friendly con aperitivi e pranzi vista mare
- Presenza di educatori cinofili e istruttori di agility
- Assistenza veterinaria disponibile in spiaggia
- Vasta pineta ombreggiata attrezzata con tavolini e panchine
- Punto vendita con alimenti, snack, gelati e accessori per animali
- Docce dedicate sia per cani che per umani
- Servizi igienici nel vialetto d’ingresso allo stabilimento
Spiaggia del Parco di Rimigliano: natura selvaggia, ideale per chi cerca tranquillità
La spiaggia di Rimigliano si estende dal Fosso di Botro ai Marmi fino al confine sud del Comune, in località La Torraccia, offrendo un magnifico tratto costiero tra San Vincenzo e il rinomatissimo Golfo di Baratti. Nonostante sia frequentata, la sua ampiezza garantisce spazio sufficiente per tutti i visitatori, creando un’atmosfera mai eccessivamente affollata.

Caratteristiche principali:
- 6 km di spiaggia libera su 8 km totali disponibili
- Lunga distesa di sabbia fine con un mare pulito, sebbene talvolta mosso
- Splendido ecosistema naturale con dune, vegetazione di retrospiaggia e una ben tenuta pineta costiera
- Torrette di salvamento attive durante tutta la stagione balneare
Servizi e accessibilità:
- Parcheggi comodi sia gratuiti che a pagamento adiacenti alla pineta
- Accesso facilitato al mare per persone con disabilità
- Spiaggia pet-friendly dove sono ammessi anche gli animali
Spiaggia Naturista Nido dell’Aquila
A pochi minuti dal centro di San Vincenzo, la spiaggia del Nido dell’Aquila è ufficialmente destinata alla pratica del naturismo dal 2010. Situata all’ estremita sud del Parco Naturale di Rimigliano, è nota anche con il nome di FKK, ed è una delle mete più apprezzate per chi cerca un’esperienza di libertà e contatto autentico con la natura.

Caratteristiche principali:
- Parte del Parco Naturale di Rimigliano, tra dune sabbiose, pineta e macchia mediterranea
- Pratica del naturismo attiva fin dagli anni ’70
- Riconoscimento ufficiale del Comune di San Vincenzo dal 2010
- Ambiente tranquillo, circondato da scenari naturali intatti
Servizi e accessibilità:
- Parcheggi comodi sia gratuiti che a pagamento adiacenti alla pineta
- Vicina a servizi igienici pubblici
- Presenza di un piccolo bar/ristoro nei pressi
Spiaggia della Torraccia: sabbia chiara, macchia mediterranea e un tuffo nella storia
All’estremo sud del Parco di Rimigliano, la spiaggia della Torraccia segna il confine naturale tra San Vincenzo e Piombino. Meno battuta rispetto ad altri tratti della costa, è una meta perfetta per chi cerca silenzi, spazi aperti e panorami intatti. La Torraccia è un luogo che invita a rallentare, osservare e respirare la costa toscana più autentica.

Caratteristiche principali:
- Litorale stretto e lungo, con sabbia fine mista a ghiaia
- Mare limpido con sfumature che vanno dal verde smeraldo all’indaco
- Fondale basso e digradante, ideale per lunghe nuotate in sicurezza
- Dune sabbiose alle spalle, ricoperte di macchia mediterranea
Servizi e atmosfera:
- Gestione completamente libera: nessuno stabilimento, solo natura
- Affluenza media anche in alta stagione
- Immersa nella pineta costiera, regala ombra naturale e una piacevole brezza
- A pochi passi si trova la storica torre fatiscente da cui prende il nome, risalente al periodo della Repubblica Marinara di Pisa
Dove Mangiare: I Migliori Ristoranti
A San Vincenzo, mangiare bene è parte integrante dell’esperienza. Che tu stia cercando una cena elegante vista mare, una grigliata toscana tradizionale o un pranzo veloce sul porto, qui troverai proposte per ogni gusto e occasione. E per chi ama la genuinità, non mancano agriturismi immersi nella quiete della campagna.
Ristoranti di pesce con vista mare
- La Perla del Mare: situato direttamente sulla spiaggia, questo ristorante offre una cucina di pesce raffinata in un ambiente elegante. È menzionato nella Guida
- Il Sale: immerso nella campagna, propone piatti toscani con ingredienti locali, molti dei quali provenienti dalla propria azienda agricola.
- Il Bucaniere: elegante ristorante sulla spiaggia firmato Fulvietto Pierangelini. Cucina di mare creativa, servizio curato, posizione unica con vista sul Tirreno.
- La Barcaccina: locale storico affacciato sul mare, noto per i primi piatti di pesce e il fritto misto. Atmosfera rilassata, ideale per una cena al tramonto.
Cucina toscana e tradizionale
- Osteria Al Braciere: conosciuta per le sue grigliate e piatti della tradizione, offre un ambiente rustico e accogliente.
- Osteria Dal Conte: specializzata in piatti tipici della tradizione toscana di terra, come la bistecca alla fiorentina, in un ambiente accogliente e familiare.
- Ristorante Maremma Maiala: situato nel centro storico, propone cucina toscana classica con un tocco moderno.
Opzioni economiche e informali
- Il Cantuccio: locale semplice con un ottimo rapporto qualità-prezzo, noto per la sua frittura di pesce e pizze.
- Baguetteria da Simoncino: ideale per un pranzo veloce, offre panini personalizzabili con vista sul porto turistico.
Agriturismi e cucina a km 0
- Le Rondini di San Bartolo: immerso nella campagna, questo agriturismo offre piatti casalinghi con ingredienti locali, in un ambiente familiare.
- Tenuta Seripa: situata nelle colline circostanti, propone cucina tipica toscana con prodotti della propria azienda agricola.
Eventi, Sagre e Mercati
Durante l’anno, ma soprattutto nel periodo estivo, San Vincenzo si anima con appuntamenti che sanno mescolare tradizione, intrattenimento e un forte senso di comunità. Tra gli eventi più sentiti c’è la Sagra della Bestia alla Brusta, una vera e propria celebrazione della convivialità toscana, dove i profumi della carne alla brace si mescolano alle risate e alle chiacchiere in piazza.
Non mancano momenti più originali come il Festival della Magia, che trasforma il paese in un piccolo teatro a cielo aperto tra illusionisti, spettacoli e sorprese per tutte le età.
Il centro storico ospita spesso mercatini con prodotti artigianali, curiosità e specialità locali, mentre lungo il corso pedonale e nei locali del centro non è raro imbattersi in serate di musica dal vivo, che rendono ancora più piacevoli le passeggiate serali.
Infine, per chi ama i ritmi più quotidiani, ogni sabato mattina si tiene il mercato settimanale, perfetto per scoprire i sapori del territorio e vivere l’atmosfera autentica di un paese di mare.
Per un calendario sempre aggiornato degli eventi in programma, puoi consultare il sito ufficiale: visitsanvincenzo.it.
Come Muoversi a San Vincenzo e Arrivare: Treni, Mappa, Navette
San Vincenzo è una località balneare comoda da raggiungere e piacevole da esplorare con diversi mezzi, a seconda delle esigenze di viaggio e delle mete da scoprire.
- In treno
- In auto
- In autobus
- A piedi e in bicicletta
- Taxi e servizi privati
- Noleggio imbarcazioni
- Aeroporti e porti vicini
- Scarica la mappa
In treno
La stazione ferroviaria centrale si trova nel cuore del paese, sulla linea Firenze–Pisa–Roma, ed è servita da treni regionali e a lunga percorrenza. È accessibile, dispone di biglietteria automatica e rientra nel circuito Sala Blu per l’assistenza a persone a mobilità ridotta.
In auto
- Da nord (Genova o Firenze) si percorre l’autostrada A12 fino a Rosignano, poi si prosegue sulla Variante Aurelia (SS1) in direzione Roma, con uscita a San Vincenzo Nord o Sud.
- Da sud o da Siena, si imbocca la stessa SS1 in direzione Livorno.
In autobus
Il servizio è gestito da Autolinee Toscane, con collegamenti verso Cecina, Piombino e altre località della Costa degli Etruschi. La linea 019 collega San Vincenzo a Piombino in circa 40 minuti.
Durante l’estate, è attiva la Linea 027 serale che collega Viale della Principessa alla stazione ferroviaria: un’alternativa utile per muoversi senza auto anche la sera.
A piedi e in bicicletta
Il centro storico compatto e il lungomare sono perfetti da esplorare a piedi. Diverse piste ciclabili e noleggi bici permettono di muoversi in modo ecologico, ideale anche per le famiglie.
Taxi e servizi privati
I taxi sono disponibili presso Via della Stazione. Servizi con conducente possono essere prenotati anche tramite strutture ricettive locali.
Noleggio imbarcazioni
Dal porto turistico di San Vincenzo è possibile noleggiare barche a vela o a motore (con o senza skipper), perfette per esplorare il tratto di costa fino all’Isola d’Elba.
Aeroporti e porti vicini
- Aeroporto di Pisa (Galilei): 70 km
- Porto di Piombino (traghetti per Elba, Sardegna, Corsica): 22 km
- Porto di Livorno: 60 km
Scarica qui la Mappa PDF di San Vincenzo per orientarti facilmente in città.
Escursioni e Esperienze nei Dintorni
Nei dintorni di San Vincenzo si aprono scenari ideali per chi desidera alternare giornate di mare a momenti di scoperta e divertimento. Le famiglie con bambini possono trovare un’alternativa perfetta sulla costa, con il Cavallino Matto, il più grande parco divertimenti della Toscana, immerso nella pineta di Marina di Castagneto: un mondo di giostre, spettacoli e aree tematiche a meno di 20 minuti di auto.

Nei mesi più caldi, l’occasione per rinfrescarsi arriva dai due grandi parchi acquatici della zona: Acqua Village Cecina e Acqua Village Follonica, che offrono scivoli, piscine a tema tropicale e ampie zone relax.
Per chi cerca esperienze a contatto con la storia e la natura, il Parco Archeominerario di San Silvestro, tra Campiglia Marittima e le colline circostanti, propone itinerari guidati e percorsi in trenino tra antiche gallerie minerarie.

Gli amanti del vino possono invece dirigersi verso Bolgheri, un borgo incastonato tra i cipressi e celebre per la produzione di alcuni dei rossi più rinomati d’Italia. Qui l’atmosfera è sospesa nel tempo, tra cantine, botteghe e scorci poetici.
Chi desidera una pausa rigenerante troverà benessere alle Terme di Venturina, centro termale moderno alimentato da sorgenti ricche di minerali.
Infine, per una gita tra cultura e paesaggi da cartolina, la costa offre i suggestivi siti archeologici di Baratti e Populonia, dove la bellezza del mare si unisce alla memoria etrusca e romana in un contesto di rara armonia.

Suggerimenti Pratici e Curiosità Locali
Se prevedete di visitare spiagge meno centrali o attrazioni nei dintorni, l’automobile può essere utile per raggiungere luoghi meno accessibili con i mezzi pubblici. Durante la stagione estiva, è consigliabile informarsi sugli orari dei trasporti pubblici e prenotare in anticipo eventuali servizi di noleggio.
Curiosità locali
- L’origine del nome: San Vincenzo deve il suo nome a una torre costiera eretta in epoca medievale per difendersi dai pirati, dedicata a San Vincenzo Martire.
- La leggenda del Marinaio: Si narra che la statua del Marinaio, realizzata da Giampaolo Talani, rappresenti l’attesa senza tempo di chi guarda il mare sperando nel ritorno di chi è partito. Una metafora poetica molto amata dagli abitanti.

I Nostri Consigli Finali per la Tua Vacanza a San Vincenzo
- Quando andare: aprile-settembre per il clima ideale.
- Per chi è adatto: famiglie, coppie, sportivi, amanti della natura e viaggiatori con animali.
- Motivi per scegliere San Vincenzo: spiagge Bandiera Blu, natura protetta, buon cibo, arte e accoglienza autentica.